Nell’attuale momento storico e culturale, in cui l’accesso alla Giustizia è sempre più complicato e oneroso, DiAFORiA promuove l’iniziativa “Disabilità & Diritto”, un ciclo di incontri con L’Avvocato Fiorenza Tomat per fare chiarezza sui diritti legati alla condizione di disabilità…
Autore: Diaforia
Beatrice Alemagna, “Nel paese delle pulcette”, Phaidon, 2009
In occasione del compleanno della pulcetta grassa tutte le pulcette che abitano in un materasso vengono invitate nel buco grande al centro del materasso: sarà la prima volta che si incontrano. Tutto è pronto per la festa, ma quando Pulcetta…
Paola Milani, Marco IUS, “Educazione, pentolini e resilienza”, Kite, Anobii, 2011
Cosa contribuisce a far sì che alcuni bambini che hanno vissuto difficoltà di varia natura continuino il loro percorso di crescita “normalmente” mentre altri sembrano non farcela? Quali sono i fattori che proteggono la crescita umana secondo la prospettiva della…
Isabel Carrier, “Il pentolino di Antonino”, Kite, Anobii, 2018
Antonino è un bambino che trascina sempre dietro di sè il suo pentolino, non si sa molto bene perché. Antonino non è più come tutti gli altri … deve faticare molto di più, e talvolta vorrebbe sbarazzarsi del pentolino, o…
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Promulgata dall’ONU nel 2007, la convenzione si richiama esplicitamente a diversi principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: non discriminazione, eguaglianza, pari opportunità, rispetto dell’identità individuale. Si compone di 50 articoli, dei quali i primi 30 si incentrano sui diritti…
Satoe Tone, “Questo posso farlo”, Edizioni Kite, Anobii, 2011
Un libro illustrato, magico, leggero e perfetto, che racconta la storia di un piccolo e bellissimo uccellino fatto di nuvole, che però non “funziona” come dovrebbe: non sa volare, non sa nuotare, non sa pescare… non sa fare niente. E…
Valeria Parrella, “Tempo di imparare”, Einaudi, Milano, 2014
Fare il nodo ai lacci delle scarpe, colorare dentro i contorni, lavare bene i denti (anche quelli in fondo), salire scale sempre nuove senza stringere per forza il corrimano. E poi: avere lo sguardo lungo, separare l’ansia dal pericolo vero,…
Giuseppe Pontiggia, “Nati due volte”, Mondadori, Milano, 2000
E’ il racconto dei rapporti di un padre con il figlio disabile. Guidando il figlio dalla nascita fino all’adolescenza attraverso le difficoltà della vita, il padre apprende dal giovane l’arte di vivere non per essere “normali”, ma solo se stessi.…